Mettere il Cliente al centro del processo
I buoni contenuti creano valore per i vostri clienti
l marketing ormai è un principio noto: i buoni contenuti creano valore. Ma quando si può parlare di contenuti validi? Ed ancora: come si riconoscono quelli di valore?
La creazione di contenuti di valore è un processo semplice, ma che ha bisogno di un percorso chiaro, definito e strutturato.
Occorre partire da un elemento elementare: l’utilità per il cliente, evitando di avere una logica troppo aggressiva o, peggio ancora, incentrata unicamente sulla vendita.
È il cliente e non il nostro Brand a dover essere messo al centro del processo di comunicazione. Capire quali canali sono aperti e quale performance hanno è un’ottimo puntoni partenza.
Ma come capire se un contenuto è buono?
Ecco le 7 peculiarità di un buon contenuto che, come precondizione, deve avere avere come fine ultimo quello di apportare vantaggi:
- USABILITA’: per cosa potrebbe essere utile?
- RINTRACCIABILITA’: è facilmente raggiungibile?
- PUBBLICO: a chi rivolto?
- ACCURATEZZA: è preciso e/o puntuale?
- CALL-TO-ACTION: spinge all’azione?
- CHIAREZZA: il messaggio è chiaro?
- ADERENZA MARCHIO: è in linea con l’azienda
Le persone cercano informazioni, intrattenimento, contenuti di valore. I “Contenuti buoni” infatti non parlano di vendite, ma creano valore e sono espressi in mondo chiaro.
Definire un flusso comunicativo che funzioni:
Una volta chiarito in mondo inequivocabile gli aspetti di un buon contenuto, occorre definire il flusso informativo. Le principali tappe da tenere a mente sono:
- attrarre clienti
- informarli
- superare le resistenza rispondere alle obiezioni
- costruire credibilità
- raccontare la propria storia
- generare passaparola
- creare base fan
- stimolare acquisti
Ma tutto questo processo non nasce per caso. È la pianificazione l’elemento discriminante. Senza pianificazione non c’è successo. Il marketing del caso è destinato a soccombere sotto la resilienza del mercato.
Pianificare per andare più lontano
La pianificazione è un momento centrale del content marketing. Le 4 fasi principali:
1. Stabilire obiettivi reali
2. Conoscere il progetto
3. Costruire buyers personas
4. Realizzare un piano editoriale
Semplice, no?
Semplice, no?
Vuoi saperne di più?
TI FORNIAMO GLI STRUMENTI PIÙ IDONEI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
RICHIEDI SUBITO UN CONSULTO GRATUITO.
DELLE TUE RISORSE?
RICHIEDI SUBITO
UN CONSULTO GRATUITO

Non sei ancora iscritto?
REGISTRATI ALLA NEWSLETTER, SUBITO.
RESTA IN CONTATTO CON NOI.
Non sei ancora iscritto?
REGISTRATI ALLA NEWSLETTER, SUBITO.
RESTA IN CONTATTO CON NOI.
Facciamo solo quello che sappiamo fare bene: Relazioni Istituzionali, Marketing, Gestione delle Crisi e Comunicazione.